L’editore nativo digitale 40k (fortykey) non è nuovo alle innovazioni. Ebook snelli ed economici? Fatto. Ebook sempre sul pezzo? Fatto. Ebook che de-nerdizzano la matematica? Fatto. Poi i tipi di fortykey, per nulla schizzinosi, hanno dato spazio a blogger con un’idea forte e una buona presenza in rete (collana Unofficial). [continua a leggere su equiLibri […]
Editoria digitale
Con questo post abbiamo provato a riflettere intorno ad alcune questioni centrali del self-publishing. Principalmente: qual è il valore di un ebook autopubblicato? Come si sta costruendo una funzione editoriale condivisa?
Caro autore, ti ho già parlato in generale del percorso che, secondo noi di equiLibri digitali, dovresti intraprendere per pubblicare il tuo libro. Con questo post voglio invece provare a rispondere alla domanda: che spazio esiste in Italia per una pubblicazione solo digitale? Perché pubblicare un ebook? Prima di ogni cosa: pensa al tuo progetto. E considera […]
[Questo post è stato pubblicato originariamente su equiLibri digitali] Lo ammetto: il Salone del libro di Torino è un vecchio, paludato, politicamente infiltrato, torinesissimo (e quindi provinciale) mercatone dei libri. il Salone del libro è quella cosa che ogni anno strilla circa la polverizzazione dei risultati di visita dell’anno precedente (Un nuovo record che polverizza tutti i […]
[Questo post è stato pubblicato originariamente su equiLibri digitali] Due parole con Fabrizio Venerandi (qui il suo blog), scrittore e co-editore di Quintadicopertina, casa editrice digitale. Quale direzione sta prendendo l’editoria digitale italiana, tra ingresso di nuovi soggetti, moltiplicarsi dei formati degli ebook, sperimentazioni spericolate e il rischio, davvero presente, che si producano più contenuti, ma molto […]
[Questo post è stato pubblicato originariamente su equiLibri digitali] Le cinque parole del titolo bastano a sintetizzare la situazione del mercato editoriale all’alba del 2013. Il tanto temuto – o sperato – sorpasso dell’ebook sul libro di carta ancora non c’è stato e forse è il caso di cominciare a chiedersi quando – e se – mai […]